CORSO DI AEROGRAFO “PASTICCERIA”
Corso pratico di aerografo per l’uso su prodotti alimentari di pasticceria e cake design. Se lavori nel mondo del pastry, del cioccolato o dello zucchero e vuoi imparare ad utilizzare l’aerografo nella tua professione, questo è il corso giusto. In 16 ore di lezioni pratiche ti insegnerò come utilizzare l’aerografia nel tuo laboratorio, per rendere ancor più belle le tue creazioni!

RICHIEDE ESPERIENZA
Il corso è destinato a chi ha già una minima conoscenza dello strumento aerografo
CORSO PRATICO
Un programma pratico che ti permetterà di toccare con mano tutte le tecniche insegnate
SOLO FOOD
Lavoreremo su torte, cioccolato, pasta di zucchero. Un corso ben specifico per questi settori!
IL DOCENTE
Sono Mario Romani e da oltre 30 anni insegno aerografia a hobbisti e professionisti in modo semplice ed intuitivo anche se che non hanno mai disegnato e non hanno esperienza. Molti degli oltre 6000 allievi che si sono avvicinati all’aerografia attraverso i miei corsi, hanno ottenuto ottimi risultati e in molti casi ne hanno fatto un vero e proprio lavoro.

Per chi è indicato il corso?
Pasticceri
Dalle semplici decorazioni alle grandi opere d’arte per i concorsi, l’aerografo è uno strumento utilissimo per il pasticcere moderno.
Cioccolatieri
Per decorare praline, tavolette, uova di Pasqua, soggetti stampati e scolpiti e pièce da concorso.
Cake designer
Per creare effetti unici sulle proprie torte, decorare placchette in zucchero e fiori in wafer paper!
NESSUN REQUISITO – Il corso è per tutti, dai 12 anni in su, anche se non sai disegnare.
PRODOTTI ALIMENTARI
PANNA

MODELLING


WAFER

PASTA DI ZUCCHERO
CIOCCOLATO

PRALINE

CORSO AEROGRAFO PASTICCERIA
Prezzo
- Acconto Compreso
- IVA compresa per i privati
- + IVA 22% per possessori di P.IVA
Durata
- 16 ore 2 giorni pratici, h. 9.30-18.30 con una breve pausa per il pranzo
- Modalità Full Immersion
Partecipanti
- A numero chiuso
- Minimo 4 iscritti
- Max 8 anche in funzione dello spazio
PROSSIME SESSIONI DEL CORSO
ROMA
12 – 13 SETTEMBRE 2022 (Chiedi info)
MILANO
07 – 08 NOVEMBRE 2022 (Chiedi info)
CATANIA
24 -25 OTTOBRE 2022 (Chiedi info)
PROGRAMMA
– Uso degli stencil riutilizzabili
– Lavori pratici su zucchero, pasta di zucchero, cialde, cioccolato e panna
– Progettazione delle decorazioni su cioccolato e pasta di zucchero
– Uso di chocotransfert per decorazioni indirette, su cioccolato e panna.
I MIEI ALLIEVI









COSA SAPRAI FARE A FINE CORSO






COSA COMPRENDE IL CORSO
Prodotti
Non devi portare nulla. Tutte le attrezzature, i prodotti di consumo e i supporti sono messi a disposizione.
Servizi
I servizi collegati ed esclusivi per gli allievi;
Omaggio
“Welcome Bag” con gadget e vario materiale omaggio + pubblicazione “Guida all’acquisto”.
Lavori
I lavori realizzati durante il corso restano di proprietà dell’allievo.
Assistenza
Dopo il corso sarò presente sostenendoti via social, email e attraverso degli incontri programmati con gli studenti. Potrai contattarmi privatamente e avere l’appoggio che ti serve per i tuoi lavori futuri.
Attestato
L’attestato di partecipazione può essere inserito a pieno titolo dai partecipanti nel proprio curriculum, e viene riconosciuto dalle aziende nella fase di selezione personale solo come valore aggiunto, non riveste del valore istituzionale.
COSA NON E' COMPRESO
Spese di spostamento da parte dell’allievo, per raggiungere la sede del corso, il vitto e l’alloggio dei due giorni e tutto quanto non specificato precedentemente. L’eventuale iscrizione ad un corso che si svolga in una struttura alberghiera non coincide anche con la prenotazione della camera o dei servizi di tale struttura. Chi, iscrivendosi a un corso in una sede di questo tipo, volesse usufruire dei servizi della struttura, dovrà prenotarli personalmente e a suo carico.
COSA ASPETTI AD ISCRIVERTI ?
La Sicurezza prima di tutto
Normative da seguire per evitare contagi COVID 19
Si consiglia ai partecipanti di non addentrarsi in altre zone della location ospitante, dalla sala del corso e non direttamente legate ad esso, come suggerisce la direzione, per evitare assembramenti casuali non voluti.
Mascherine
Uso continuativo delle mascherine dentro e fuori dalla sala.
Distanze
Rispetto delle distanze che già nella sala sono previste e garantite dai plexiglass di separazione parafiato.
Sanificanti
Uso frequente dei gel sanificanti messi a disposizione all’ingresso della sala
Raccomandazioni
Ad osservare con la massima cura tutte le norme igienico-sanitarie dentro e fuori dalla sala e nei locali nelle immediate vicinanze: hall di entrata, reception, accesso alla sala
Accesso
Accesso alla sala consentito solo ai partecipanti e non agli accompagnatori e/o congiunti, per non creare assembramenti
Sanificazioni
Rispetto degli orari dell’evento per garantire la successiva sanificazione dei locali.