Mindblown: a blog about philosophy.

  • AEROGRAFO: TORNA IL CORSO DI MICROILLUSTRAZIONE

    Sono passati ormai tre anni dall’ultimo evento come questo, e le numerose richieste di tutti coloro intenzionati ad aggiungere questa applicazione al loro “sapere” di aerografisti mi hanno convinto che è giunto il momento di riproporlo, per i primi mesi del 2023. Sarà un evento speciale, per un numero veramente limitato di persone (non superiore […]

  • Mostra di Aerografie “Musica per i tuoi occhi” – Fondi di Latina – Castello Baronale

    Dal 22 Agosto all’11 Settembre 2022 – MEETING A.I.R. 9/10/11 SETTEMBRE 2022 Alla presenza del Sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, della stampa e dei rappresentanti di AIR, si è tenuta lunedì 22 Agosto alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra di dipinti ad aerografo “MUSICA PER I TUOI OCCHI”, c/o il Castello […]

  • AEROGRAFO: QUANDO IL COLORE LO SPORCA ALL’INTERNO

    Ti è mai capitato di ritrovarti l’aerografo sporco internamente fino al pulsante, col colore che bagna anche la valvola dell’aria? Può capitare, e vale la pena soffermarci su questo inconveniente, perché saper usare in modo soddisfacente l’aerografo non può prescindere dal conoscerne la meccanica e i principi di funzionamento. Solo così si possono individuare le […]

  • AEROGRAFO: 5 DOMANDE FREQUENTI SUI TUBI DELL’ARIA E GLI ATTACCHI

    Che cosa sai del tuo tubo dell’aria? Sai quale scegliere e cosa ti serve? Mi capita spesso di imbattermi in principianti che non lo sanno, trascurando un accessorio di cui non si conosce del tutto l’importanza. Come se si trascurasse l’importanza degli pneumatici nell’uso di un’automobile. I TUBI PER AEROGRAFO SONO COMPRESI CON L’AEROGRAFO OPPURE […]

  • AEROGRAFO: COME VIENE COSTRUITO OGGI RISPETTO AL 1800

    Oggi ho pensato di spiegarti come nasce l’aerografo, perché conoscere il percorso che dà vita a uno strumento “antico” come questo, sia utile per chi, come te, avvicinandosi a quest’arte, abbia la curiosità di capire il lavoro che ci sta dietro alla sua concezione e alla sua costruzione. Oggi l’aerografo è prodotto secondo gli stessi […]

  • ANATOMIA DEL PUNTALE DELL’AEROGRAFO NELLE DIVERSE MARCHE

    Spesso mi viene chiesta qualche informazione da allievi o semplici utilizzatori alle prime armi, che durante lo smontaggio del loro aerografo, non hanno ben chiaro a che cosa serva ogni pezzo che compone il puntale, e perché a volte, durante questa manutenzione e pulizia l’aerografo non funzioni. In questo articolo quindi ti spiegherò brevemente come […]

  • GUERRINO BOATTO E I VARI STILI DELL’AEROGRAFIA

    Qualche settimana fa ti ho parlato di un grande artista conosciuto in tutto il mondo, un amico, Alberto Ponno, di cui ti ho spiegato la tecnica e le modalità di lavoro. Oggi voglio invece parlarti di colui che è stato il mio maestro, e che, inconsapevolmente tantissimi anni fa, mi indusse a seguire le tracce […]

  • AEROGRAFO: I CLEANER, I PULITORI E GLI ACCORGIMENTI UTILI

    E’ assolutamente indispensabile che prima di approcciarti all’aerografo tu abbia un’idea molto precisa di quali saranno i colori che userai. Non tanto la marca, ovviamente, quanto la tipologia, perché, volendo farti un esempio banale, se userai l’aerografo in pasticceria con colori a base d’acqua, per la pulizia ti sarà sufficiente un po’ d’acqua, o al […]

  • 5 ERRORI DA NON COMMETTERE CON L’AEROGRAFO SU SUPERFICI NON ASSORBENTI

    In questi giorni mi sono state poste alcune domande relative a inconvenienti verificatisi durante il lavoro di aerografia su superfici non assorbenti. Dalle domande ho tratto alcune conclusioni e ho esortato gli autori di queste richieste a fare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali. Perché avvicinarsi all’aerografia e cominciare a fare i primi lavoretti per esercitarsi […]

  • 5 SUGGERIMENTI UTILI PER REALIZZARE UNO STENCIL PER AEROGRAFO

    La scorsa settimana ti ho parlato degli stencil e di come ci si può orientare nel panorama che ti si apre cercando sul web. Per iniziare però io ti consiglio di tagliare i primi stencil a mano, con un normale bisturi a lama, perché il taglio di uno stencil prevede che tu “ragioni” con la […]

Vuoi raccomandare qualche libro?